martedì , 21 marzo 2023
federazione italiana esercenti specialisti dell'alimentazione
Home » Notizie (pagina 68)

Archivio della categoria: Notizie

Contratto terziario: raggiunto accordo per il rinnovo tra Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS

Aumenti salariali da 85 euro al mese per il IV° livello. Previste soluzioni alle necessità delle piccole imprese, dalla flessibilità oraria alla definizione di un calendario condiviso per le aperture domenicali e festive nel commercio Confesercenti ed i Sindacati dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale del lavoro Terziario, Distribuzione e Servizi. ... Continua a leggere »

Vendita di prodotti ortofrutticoli lungo le strade: aumentare i controlli per contrastare l’abusivismo. Daniele Mariani, Presidente Fiesa Assofrutterie: “Fenomeno dilagante occorre dare garanzie al consumatore”

“In questo periodo, puntualmente, ai bordi delle strade più trafficate, spuntano come funghi venditori di prodotti ortofrutticoli. Il loro numero, in costante aumento, la tipologia di merce che propongono e il contesto in cui la vendita avviene suscitano forti preoccupazioni e alcune domande. Si tratta di situazioni regolari, in cui tutte le normative, da quelle quelle che disciplinano il commercio ... Continua a leggere »

La riduzione dei prezzi non sostiene la ripresa dei consumi. Fiesa, Angelotti: “In quattro anni persi 9 miliardi di euro di consumi alimentari. Il Governo favorisca la domanda interna”

Nel comparto alimentare si registra un calo dei prezzi alla produzione dello 0,8% (gennaio–maggio) che determina una distanza media produzione-consumo nella prima metà del 2016 dell’1,3% e un’attesa di ulteriore calo dei prezzi a valle. Malgrado ciò i consumi alimentari, in ripresa leggera ripresa nel 2015 (+0,2%), sembrano essersi arrestati nel primo trimestre del 2016 (-0,5%), a pesare soprattutto l’incertezza ... Continua a leggere »

La filiera carni ai Ministri Lorenzin e Martina: urgente varare un piano di informazione al consumatore ed ai mezzi di comunicazione sulla produzione e sul consumo della carne

Con una nota congiunta ai Ministri della Salute Beatrice Lorenzin e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina le Organizzazioni della filiera delle carni hanno manifestato la loro viva preoccupazione  “sul continuo diffondersi, tramite i media, la stampa e via internet, di informazioni errate ai consumatori sui sistemi di allevamento nazionali, sul rispetto da parte degli operatori delle vigenti ... Continua a leggere »

Un altro caso di bimbo vegano ricoverato d’urgenza in ospedale

Un altro caso di dieta vegana in età pediatrica porta un altro bimbo in ospedale. Succede a Milano e segue di pochi giorni il caso di Genova e quelli analoghi accaduti a Firenze e Belluno. Il bimbo a quanto si apprende, a un anno peserebbe come un neonato di pochi mesi. A disporre il ricovero del bimbo  è stato la ... Continua a leggere »

Alimenti destinati al consumo da parte di soggetti celiaci di cibi senza glutine, adeguamento alle previsioni comunitarie

Si informa che è stato pubblicato su GU n. 136 del 13-6-16 il Decreto 17 maggio 2016, con cui il Ministro della Salute ha inteso disciplinare l’Assistenza Sanitaria Integrativa per i prodotti alimentari inclusi nell’ambito di applicazione del Regolamento UE n. 609/2013, rimodulando in particolare con opportune modificazioni ad hoc il vigente DM sanità 8 giugno 2001 e ss. concernente ... Continua a leggere »

L’importanza della carne nell’alimentazione ribadita da medici e scienziati

Continuano le polemiche sull’importanza della carne nell’alimentazione umana. Tra programmi televisivi in crisi di ascolto e articoli giornalistici tendenti allo scandalismo gratuito e senza fondamento, le mode alimentari che vanno diffondendosi tendono a mettere questo primario alimento in discussione. Si va dai salutisti ai vegani, ai vegetariani, alle diete prive di carni ispirate da motivazioni etiche e/o religiose e filosofiche. ... Continua a leggere »

Carne: cinque motivi per cui i bambini (e gli adulti) dovrebbero mangiarla

L’esperto: consumata nelle giuste quantità è utile per garantire un buon equilibrio di energia, proteine, vitamine e minerali nella dieta Il caso di Genova, con una bambina di tre anni finita in rianimazione per le scelte alimentari adottate dai genitori, ha riacceso il dibattito sul consumo di carne in età pediatrica. “Chi ha scelto di non mangiarla per ragioni etiche ... Continua a leggere »

E’ stata pubblicata la Legge Regionale Abruzzo n. 14 del 9 giugno 2016: “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Abruzzo” sul BURA Speciale n. 91 del 24 giugno u.s.

La pubblicazione della normativa: “Disposizioni in materia di promozione e tutela dell’attività di panificazione in Abruzzo” sul Bollettino Ufficiale della Regione è accolta con grande soddisfazione dalla Fiesa Regionale che ha ribadito gli attestati di stima verso il legislatore che ha saputo tener conto del fatto che il pane rappresenta un bene fondamentale per l’economia e per la gastronomica abruzzese. ... Continua a leggere »

assoenoteche logoassofrutterie logoassoittici logoassomacellai logoassopanificatori logoassosalumieri
Scroll To Top