Si è svolto il 25 ottobre a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole, un incontro per la valutazione in ordine all’eventuale costituzione di una CUN (Commissione Unica Nazionale) cerealicola – grano duro. Hanno partecipato, oltre ai Dirigenti del MiPAAF e del MiSE, i Rappresentanti delle Organizzazioni agricole, delle Imprese di trasformazione, di commercializzazione, dell’industria molitoria e delle Camere di ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Notizie
Sicurezza alimentare garantita solo da acquisti di carni dai circuiti commerciali ufficiali
Recentemente si è chiuso in primo grado un processo presso il Tribunale di Napoli che riguardava, tra l’altro, l’accusa di maltrattamenti e macellazioni clandestine di equini, come si può evincere dall’articolo allegato a questa pagina. Si tratta nella fattispecie di un caso con tutta evidenza fuori dalla legalità, in un’area del Paese molto problematica e a forte infiltrazione malavitosa. In tale articolo veniva ... Continua a leggere »
La macelleria di qualità, intervista al Presidente Angelotti
La macelleria moderna è un mix di artigianalità, professionalità, con dosi di innovazione e capacità consulenziali, dal punto di vista della sicurezza alimentare e delle proprietà nutritzionali. Leggi l’Intervista dalla pagina 58 alla 61 della rivista “Suinicoltura” Continua a leggere »
Pane, consumi giù e prezzi fermi. Si allunga la crisi della panificazione artigiana
Negli ultimi 25 anni il consumo del pane in Italia è sceso del 40%. La segnalazione, non nuova, conferma quello che da tempo le Associazioni dei panificatori denunciano con forza da tempo in tutte le sedi, compresa quella del rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro per gli Addetti della Panificazione; rinnovo contrattuale che vede i rappresentanti delle Associazioni dei panificatori ... Continua a leggere »
Latte. Scattato via libera europeo a indicazione obbligatoria prodotti lattiero-caseari. Soddisfazione del Ministro Martina. Angelotti, Fiesa: provvedimento che aiuta ma occorre razionalizzazione della filiera
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali rende noto che è scattato il via libera europeo allo schema di Decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia. La Commissione UE, infatti, non ha sollevato rilievi o obiezioni entro il termine previsto di tre mesi. Questo sistema, in vigore dal 1° gennaio 2017, consentirà di ... Continua a leggere »
UE, ridotta la taglia minima delle vongole. Viggiani, Presidente Assoittici: “benefici per i consumatori, i prezzi scenderanno”
La decisione pone fine a un contenzioso durato anni. Il limite scende da 2,5 a 2,2 centimetri. Soddisfatta Assoittici Confesercenti: “la nuova misura consentirà più prodotti con benefici per i consumatori che potranno spendere meno per mettere in tavola un bel piatto di spaghetti con le vongole. Prima chi veniva beccato con esemplari fuori misura andava incontro a sequestri e ... Continua a leggere »
Commercio: Business Improvement District, l’approfondimento Ancestor Confesercenti
Bussoni: “desertificazione avanza, in Italia molti piccoli comuni ormai completamente senza servizi” Bollettinari: “Urgente rilanciare la centralità del commercio urbano” Conoscere meglio le modalità di funzionamento dei Bid per valutare opportunità e criticità di una loro introduzione anche in Italia, come argine alla desertificazione commerciale dei centri storici e strumento di sviluppo urbano. E’ questo il tema oggetto della giornata ... Continua a leggere »
Da Cesena parte un Progetto solidale per stringere una collaborazione tra produttori, negozi e pubblici esercizi, all’insegna dell’etica, del gusto e della qualità. Se ne è parlato al Festival Internazionale del Cibo di Strada, in un incontro sulla filiera del Caffè al quale erano presenti anche i Presidenti Nazionali della Fiepet e della Fiesa Confesercenti Nazionale
Da Cesena parte un Progetto solidale per stringere una collaborazione tra produttori, negozi e pubblici esercizi, all’insegna dell’etica, del gusto e della qualità. Se ne è parlato al Festival Internazionale del Cibo di Strada, in un incontro sulla filiera del Caffè al quale erano presenti anche i Presidenti Nazionali della Fiepet e della Fiesa Confesercenti Nazionale. Il Festival Internazionale del ... Continua a leggere »
Vertenza panificatori, si inasprisce il confronto con i Sindacati
Si inasprisce il confronto sindacale tra Fippa Federpanificatori, Assopanificatori Fiesa Confesercenti e Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro dei panificatori. Le tre sigle sindacali dei lavoratori hanno indetto, mentre il confronto è ancora in atto, dei presidi di protesta contro le Federazioni delle imprese della panificazione Fippa e Assopanificatori. Nella nota ... Continua a leggere »
Riunita la Giunta Nazionale Fiesa, approvato nutrito programma di lavoro di fine anno: giornata seminariale su etichettatura e tabella nutrizionale, premiazione panificatori, esposti e diffide su vendita diretta
La Giunta Nazionale Fiesa riunita lunedì 3 ottobre u.s. a Roma presso la Confesercenti Nazionale ha approvato un nutrito programma di lavoro per fine anno. La Giunta ha fissato per il prossimo 23 novembre la giornata conclusiva della partecipazione all’Iniziativa per il Giubileo della Misericordia che ha visto i panificatori Fiesa in Piazza a donare il pane ai pellegrini a ... Continua a leggere »





